
Ventaglio di patate su formaggio, crescione e yogurt con insalata di spinaci e pomodorini

30min


Ingredienti patate:
- 12 patate semisode, di circa 100 g ciascuna
- 5 cucchiai di burro fuso
- Sale, sale al peperoncino delicato
Ingredienti composto formaggio-crescione-yogurt:
- 100 g di Bergader Cremosissimo
- 80 ml brodo vegetale caldo
- 1 pizzico di spezie per pane (cumino, coriandolo, finocchio)
- 200 g di grema di yogurt (10%)
- 1 cassettina di crescione
- 1/2 cucchiaino di scorza di limone grattugiata non trattata
- Sale aromatizzato al peperoncino delicato
- Pepe nero macinato fresco
Ingredienti insalata:
- 200 g mini-spinaci
- 150 g di pomodorini piccoli
- 6 funghi champignon
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- 1 cucchiaino di senape dolce
- 1-2 cucchiai di aceto di vino delicato
- 50 ml di brodo vegetale tiepido
- 3 cucchiai di olio da insalata delicato
- 1 cucchiaio di foglie di basilico tagliate fresche
1° passo
sbucciare le patate, inciderle per poco più di metà a foglie sottili, disporle su una teglia da forno, salare, spennellare con burro e cuocere in forno (riscaldato sopra e sotto) a 185°C per un'ora abbondante fino a quando le patate non sono cotte e dorate. Di tanto in tanto spennellare con il burro ed infine regolare di sale al peperoncino.
2° passo
per il composto di formaggio-crescione-yogurt tagliare il formaggio a dadini e passarlo con il brodo bollente ed un pizzico di spezie per pane. Mantecare con lo yogurt, tagliare e aggiungere il crescione e regolare di scorza di limone grattugiata, sale al peperoncino e pepe.
3° passo
per l'insalata lavare e sgocciolare gli spinaci in foglie, lavare e dimezzare i pomodorini, pulire e tagliare a fettine sottili gli champignon. Per la marinata mescolare la senape con l'aceto, il brodo e l'olio, condire con il sale al peperoncino, Girare gli spinaci in foglia, i pomodorini e i funghi champignon a fettine nella marinata e unire il basilico.
Come si servono: distribuire le patate su piatti riscaldati, guarnire esternamente con la salsa dip di formaggio e servire con l'insalata accanto.
Bevanda consigliata: l'accompagnamento ideale per questo piatto: un vino bianco secco e dal profumo intenso a basso contenuto di acido che offre al palato un'ampia gamma di sapori, ad esempio un Traminer dell'alto Adige.